English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Corsi di Studio di Economia

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Didattica
    • TOLC CISIA (Test di orientamento)
    • Precorsi
    • Calendario didattico e orario Lezioni
    • Esami e lauree
    • Corsi di Laurea
    • Modulistica
    • Segreteria Virtuale
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA, BES
    • Guardia di Finanza
    • Master di I e II livello
    • Corsi di Perfezionamento post-laurea
    • Corsi di formazione manageriale in Sanità Pubblica ed Organizzazione e Gestione sanitaria
  • Orientamento e Tutorato
  • International
  • Organizzazione
  • Aziende e professionisti
  • Eventi

MICROECONOMIA

Docente: VALENTE Marco

Scheda docente

 

 

Anno Accademico 2020/2021

Scheda informativa sul corso

 

Anno Accademico 2019/2020

Scheda informativa sul corso

 

Anno Accademco 2018/2019

Scheda informativa sul corso

 

Anno Accademico 2017/2018

Il programma coincide con il contenuto del libro di testo: "Principi di
Microeconomia" (Mankiw e Taylor, ed. Zanichelli).

- Domanda e offerta
- Mercati efficienza e benessere
- Economia del settore pubblico
- Allocazioni di mercato inefficienti
- Comportamento dell'impresa e strutture di mercato
- Mercati dei fattori produttivi
- Diseguaglianza- Lo scambio

L'esame consiste in due prove. La prima è un test a risposta multipla
che si considera superato in caso di superamento del 50% di risposte
esatte. La seconda in un normale esame orale sul programma.

Anno Accademico 2016/2017

Scheda informativa sul corso

Il programma coincide con il contenuto del libro di testo: "Principi di
Microeconomia" (Mankiw e Taylor, ed. Zanichelli).

- Domanda e offerta
- Mercati efficienza e benessere
- Economia del settore pubblico
- Allocazioni di mercato inefficienti
- Comportamento dell'impresa e strutture di mercato
- Mercati dei fattori produttivi
- Diseguaglianza- Lo scambio

L'esame consiste in due prove. La prima è un test a risposta multipla
che si considera superato in caso di superamento del 50% di risposte
esatte. La seconda in un normale esame orale sul programma.


Anno Accademico 2015/2016

Scheda informativa sul corso


Anno Accademico 2014/2015
Scheda informativa sul corso


Anno Accademico 2013/2014
Scheda informativa sul corso


Anno Accademico 2012/2013
Scheda informativa sul corso


 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito

Seguici su