English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Corsi di Studio di Economia

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Didattica
    • TOLC CISIA (Test di orientamento)
    • Precorsi
    • Calendario didattico e orario Lezioni
    • Esami e lauree
    • Corsi di Laurea
    • Modulistica
    • Segreteria Virtuale
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA, BES
    • Guardia di Finanza
    • Master di I e II livello
    • Corsi di Perfezionamento post-laurea
    • Corsi di formazione manageriale in Sanità Pubblica ed Organizzazione e Gestione sanitaria
  • Orientamento e Tutorato
  • International
  • Organizzazione
  • Aziende e professionisti
  • Eventi

Economia Politica

Docente: Prof. MARCO Valente

Scheda docente


 

Anno Accademico 2010/2011

Avviso
Questo corso riguarda solo gli studenti iscritti nell'A.A. 2010- 11, con modalità di esame invariate ed indicate sotto.

Testo
"Economia" J.B.Taylor, ed. Zanichelli

Contenuto
Il corso è composto da due moduli: Micro- Economia (primo modulo) e Macro-Economia (secondo modulo). I capitoli del testo fino al 16 incluso riguardano il primo modulo, i successivi il secondo modulo.

Esame
L'esame è diviso in due parti, una per ciascun modulo. Gli studenti devono sostenere l'esame per il primo modulo prima di poter sostenere l'esame per il modulo di Macro- Economia. Ognuno dei due esami consiste in un test con domande a risposte multiple. Se lo studente risponde correttamente almeno alla metà delle domande svolgerà di seguito l'orale. Il voto viene deciso in base alla percentuale di risposte corrette, tradotto in trentesimi, corretto in base alla valutazione dell'esame orale.
Per gli studenti iscritti al primo anno l'esame sarà verbalizzato con un unico voto, ottenuto come media dei voti dei due moduli. Per gli studenti degli anni precedenti vi saranno invece due verbalizzazioni separate.

Materiale
Le lezioni seguono la struttura del testo, dedicando approssimativamente una lezione (due ore) per ogni capitolo. Di seguito sono disponibili le slides utilizzate per le lezioni, utili per eventuali ripassi o chiarimenti.

 

TITOLODOCUMENTO
Capitolo 1Slide 1
Capitolo 2Slide 2
Capitolo 3Slide 3
Capitolo 4Slide 4
Capitolo 5Slide 5
Capitolo 6Slide 6
Capitolo 7Slide 7
Capitolo 8Slide 8
Capitolo 9Slide 9
Capitolo 10Slide 10
Capitolo 11Slide 11
Capitolo 12Slide 12
Capitolo 13Slide 13
Capitolo 14Slide 14
Capitolo 15Slide 15
Capitolo 16Slide 16
Capitolo 17Slide 17
Capitolo 18Slide 18
Capitolo 19Slide 19
Capitolo 20Slide 20
Capitolo 21Slide 21
Capitolo 22Slide 22
Capitolo 23Slide 23
Capitolo 24Slide 24
Capitolo 25Slide 25
Capitolo 26Slide 26
Capitolo 27Slide 27
Capitolo 28Slide 28
Capitolo 29Slide 29

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito

Seguici su