English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Corsi di Studio di Economia

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Didattica
    • TOLC CISIA (Test di orientamento)
    • Precorsi
    • Calendario didattico e orario Lezioni
    • Esami e lauree
      • Appelli d'esame
      • Sedute di laurea
    • Corsi di Laurea
    • Modulistica
    • Segreteria Virtuale
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA, BES
    • Guardia di Finanza
    • Master di I e II livello
    • Corsi di Perfezionamento post-laurea
    • Corsi di formazione manageriale in Sanità Pubblica ed Organizzazione e Gestione sanitaria
  • Orientamento e Tutorato
  • International
  • Organizzazione
  • Aziende e professionisti
  • Eventi

Sedute di Laurea

SEDUTE DI LAUREA MESE DI FEBBRAIO 2025 (a.a. 2023/24)

 

Convocazione  seduta di valutazione corsi di laurea magistrale

Convocazione cerimonia di proclamazione dei laureandi triennali e magistrali in economia

 

 

 ***********************************************************************************

 

 

 

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE

 

La prova finale della laurea triennale

 

1. - La prova finale per il conseguimento della laurea (c.d. laurea triennale) consiste nella redazione da parte dello studente di un elaborato scritto (di massima non inferiore a n. 30 pagine) su un argomento specifico in cui il candidato dimostri capacità di approfondimento sul tema prescelto, svolto in maniera autonoma e con capacità di organizzazione di materiale bibliografico o altre tipologie di materiale.

2. - L'argomento dell'elaborato scritto è individuato dallo studente in accordo con il docente relatore che lo segue nella redazione dello stesso.

L'elaborato scritto non deve essere discusso, tuttavia esso è oggetto di valutazione da parte di una “Commissione di valutazione” ai sensi di quanto disposto dall'art. 6 del REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

 

La prova finale della laurea magistrale

 

1. - La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale è costituita da un esame che riguarda la valutazione di un approfondito elaborato scritto su un argomento specifico in cui il candidato dimostri capacità di lavoro autonomo, capacità di organizzazione di materiale bibliografico o di ricerca, nonché capacità critiche.

2. - L'argomento dell'elaborato scritto è individuato dallo studente in accordo con il docente relatore che lo segue nella redazione dello stesso.

3. - La valutazione dell'elaborato avviene al termine della discussione che il candidato sostiene sui contenuti del proprio lavoro dinanzi ad una “Commissione di valutazione” ai sensi di quanto disposto dall'articolo 11 del REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

4. - Le regole previste per la laurea magistrale si applicano anche per la laurea specialistica e per quella quadriennale.

 

La prova valutativa per le lauree magistrali si svolgerà a distanza nei giorni precedenti alla cerimonia di proclamazione.

 

Lauree telematiche - Disposizioni del Rettore

Per la prova a distanza, siete invitati al riguardo a:

- scaricare Microsoft Teams seguendo le istruzioni impartite per le lezioni on line 

- dotarvi di una connessione audio-video, è INDISPENSABILE anche il video

- contattare il relatore ed effettuare prove di trasmissione su Teams

- Il laureando dovrà caricare la tesi all'indirizzo https://segreteriavirtuale.univaq.it (ESSE3) non   appena la segreteria studenti avrà CONFERMATO la domanda di laurea e avrà tempo per caricare la tesi fino al 7° giorno antecedente la data dell'esame di laurea.

- inviare tempestivamente alla segreteria didattica, diiie.uprodid@strutture.univaq.it, il modulo di accettazione della modalità telematica.

- durante la seduta presentarsi con il documento d’identità

Inoltre si consiglia di controllare SEMPRE la posta elettronica ufficiale @student.univaq.it per eventuali comunicazioni.

 

 

 

Norme generali cerimonia di proclamazione

 

La cerimonia di proclamazione si svolgerà in presenza, sia per le lauree triennali che magistrali. Dovranno scrupolosamente essere osservate le linee guida per lo svolgimento delle sedute di laurea come da nuove Disposizioni del Rettore di seguito riportate: 

 

REGOLAMENTO SULLA CONDOTTA DA TENERE IN OCCASIONE DELLE SEDUTE DI LAUREA (approvato con delibera di Senato accademico n. 165/2018)

 

La partecipazione a distanza sarà assicurata ai soggetti fragili autorizzati secondo la procedura di Ateneo.

 

 

 

 

CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA A.A. 2023/2024

23 luglio 2024

19 ottobre 2024

22 febbraio 2025

22 marzo 2025

 

 

REGOLE E SCADENZE DA RISPETTARE PER NON ESSERE ESCLUSI


I laureandi che non rispettano rigorosamente tutte le regole e le scadenze previste nel Documento informativo della Segreteria Studenti per la sessione estiva a.a. 2023/2024 (seduta del 19 ottobre 2024) vengono automaticamente esclusi dall’appello di laurea.

Disponibile inoltre una guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online Domanda di esame finale di laurea

Frontespizio Tesi di Laurea in formato MS-Word

 

ANNOTAZIONE IMPORTANTE SULLA COMPILAZIONE DELLA TESI DI LAUREA


Si ricorda che la tesi di laurea è un documento ufficiale che deve avere le caratteristiche di un lavoro personale.
Pertanto lo studente che presenta una tesi di laurea interamente o anche parzialmente copiata da fonti da lui non citate commette reato di "plagio" (legge n. 633 del 1941 sul diritto d'autore) esponendosi ad una denuncia da parte dell'autore o degli autori dell'opera copiata, anche con la possibilità della revoca del titolo di studio comunque conseguito.
A tal fine si raccomanda agli studenti che utilizzano, nella compilazione della tesi di laurea, brani, definizioni e concetti, di indicare specificamente la fonte di provenienza, indice di scrupolo scientifico e correttezza; peraltro le citazioni della fonte costituiscono il necessario bagaglio bibliografico della tesi di laurea.

 

 

 

 

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito

Seguici su