English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Corsi di Studio di Economia

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Didattica
    • TOLC CISIA (Test di orientamento)
    • Precorsi
    • Calendario didattico e orario Lezioni
    • Esami e lauree
    • Corsi di Laurea
      • Economia e Amministrazione delle Imprese L-18
      • Operatore Giuridico d'Impresa L-14
      • Amministrazione Economia e Finanza LM-77
      • Laurea Internazionale a Doppio Titolo (Double Degree) LM-77
      • Percorsi di eccellenza
      • Corsi di Laurea Anni Precedenti
    • Modulistica
    • Segreteria Virtuale
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA, BES
    • Guardia di Finanza
    • Master di I e II livello
    • Corsi di Perfezionamento post-laurea
    • Corsi di formazione manageriale in Sanità Pubblica ed Organizzazione e Gestione sanitaria
  • Orientamento e Tutorato
  • International
  • Organizzazione
  • Aziende e professionisti
  • Eventi

Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Economia e Finanza Anno Accademico 2022/2023

Codice: M4A
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Tipologia: Laurea Magistrale (II Livello)
Classe di appartenenza: LM-77 Classe delle Lauree Magistrali in Scienze Economia

Consiglio di Area Didattica dei Corsi di Laurea di Economia


Presidente: Prof. Walter Giulietti

Email: walter.giulietti(at)ec.univaq.it Sede: Via Giuseppe Mezzanotte - Loocalità Acquasanta - 67100 - L'Aquila 
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

 

Dettagli del Corso

INSEGNAMENTI DEL CORSO (v. regolamento didattico)


Regolamento didattico e piani di studio a.a. 2022-2023
Calendario didattico
Link utili
Contatti
Orari delle lezioni
Sessioni e appelli d'esame 
Risultati esami 
Sedute di Laurea 
Segreteria Virtuale
Valutazione della didattica

  • Valutazione della didattica Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione, Economia e Finanza

 

 

NOVITA' A.A. 2022/2023

Istituzione nuovo profilo laurea Magistrale in Amministrazione, Economia e Finanza:

Economia dell’Innovazione, del Territorio e della Sostenibilità

Dall'A.A. 2022/2023 verrà erogato un nuovo profilo della laurea Magistrale in Amministrazione, Economia e Finanza: Economia dell’Innovazione, del Territorio e della Sostenibilità Il profilo è progettato per fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari a comprendere i fenomeni legati alle transizioni economiche e le competenze utili agli enti coinvolti, sia pubblici che privati. Questa offerta didattica è basata sul più recente approccio economico adottato, ad esempio, dalla Commissione Europea con il PNRR e della maggior parte dei paesi avanzati con politiche specifiche a favore dell’innovazione e della sostenibilità. Questo approccio aggiorna la visione tradizionale della efficienza economica declinata esclusivamente in termini di costi diretti di produzione estendendo l’attenzione anche ai cosiddetti “effetti esterni” quali fattori ambientali, la cura del territorio e la sostenibilità sociale. In questa moderna visione il ruolo della politica economica diventa più rilevante in quanto è necessario assicurare che l’innovazione tecnologica non sia esclusivamente uno strumento competitivo per il successo aziendale ma sia anche compatibile con le esigenze dell’intero sistema economico e sociale in cui operano le imprese. A questi scopi è necessaria una maggiore integrazione tra attività economiche private e pubbliche per dirigere lo sviluppo economico su percorsi compatibili con la sostenibilità a lungo termine rispetto a rischi ambientali, sociali e politici. Si porrà quindi particolare attenzione al cambiamento climatico, alla diseguaglianza economica ed alla resilienza delle catene produttive globali. Il programma del profilo include, oltre che le materie standard previste nella classe di laurea, anche insegnamenti specifici su questioni ambientali sia in ambito giuridico che economico. Viene inoltre dedicata una particolare attenzione al ruolo dell’innovazione nello sviluppo economico sul piano teorico e pratico, studiando sia esempi storici che fornendo i principi teorici che legano le dinamiche economiche allo innovazioni. L’approccio adottato nel profilo considera la sostenibilità in diversi ambiti geografici fornendo competenze analitiche sia per i livelli territoriali regionali che di grandi sistemi economici, con una particolare attenzione alle politiche europee.

Course description 

2nd Cycle Degree in Management, Economics and Finance 
2nd Cycle Degree in Management, Economics and Finance (Profile: Auditing/Chartered Accountant)
2nd Cycle Degree in Management, Economics and Finance (Profile: Management and Business Administration)
2nd Cycle Degree in Management, Economics and Finance (Profile: Management)
2nd Cycle Degree in Management, Economics and Finance (Profile: Economics and Business Management)
2nd Cycle Degree in Management, Economics and Finance (Profile: Economics of innovation and local sustainable development)


 

 

Schede degli insegnamenti e dei docenti del corso

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito

Seguici su